





Istanze Ammessi ed Esclusi
Di seguito le Graduatorie pubblicate con i rispettivi ammessi ed esculi
Azione B
Percorsi di Empowerment – Corso per “OPERATORE DEL PUNTO VENDITA”
Pubblicati gli elenchi delle Istanze Ammesse ed Escluse.
Venerdì 07/05/2021 ore 9:00 le prove di selezione.
Azione B
Percorsi di Empowerment – Corso per “TECNICO DELLA REALIZZAZIONE DI ELABORATI GRAFICI ATTRAVERSO L’USO DI STRUMENTI INFORMATICI E PROGRAMMI CAD”
Pubblicati gli elenchi delle Istanze Ammesse ed Escluse.
Venerdì 07/05/2021 ore 11:30 le prove di selezione.
Azione C
Tirocini d’inclusione
Pubblicati gli elenchi delle Istanze Ammesse ed Escluse.
Lunedì 03/05/2021 i colloqui conoscitivo-motivazionali.
“Il Centro Territoriale di Inclusione Attiva”
Grazie al Progetto ITIA “Sinergie Territoriali per l’Inclusione” l’Ambito Territoriale N30, insieme alla Cooperativa Sociale Emmanuel, alla Cooperativa Sociale Fisiomedical, all’Associazione Scuola Progetto Futuro e Volontariato, a I.P.S.S.E.O.A. “Raffaele Viviani” e all’Associazione Artigiani della provincia di Napoli Casartigiani, ha realizzato il Centro Territoriale di Inclusione Attiva per l’attuazione di misure di contrasto alla povertà.







Funzionamento della Piattaforma I.T.I.A.
Per presentare domanda di partecipazione all’Azione desiderata tra le tre di cui si compone il Progetto ITIA è necessario seguire le seguenti indicazioni
- Leggere e Scaricare il Bando nell'apposita sezione;
- Compilare nell'area dedicata la domanda della rispettiva Azione a cui si intende prendere parte;
- Dopo aver compilato la domanda, scaricare e firmare il PDF che verrà automaticamente generato;
- Dopo aver firmato il PDF, è necessario caricarlo nell'apposita sezione insieme ai documenti da allegare richiesti

Funzioni del Centro Territoriale Inclusione Attiva
Il Centro, quale punto di prossimità di servizi per il sostegno a persone e famiglie svantaggiate in condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale, ha non solo la funzione di favorire l’implementazione delle specifiche attività finanziate dal progetto ITIA (formazione, sostegno orientativo, tirocini di inclusione sociale, laboratori, workshop territoriali) ma anche di potenziare e valorizzare l’insieme dei servizi sociali e delle progettualità già attive sul territorio.
Si vuole in questo modo favorire lo sviluppo di metodologie d’intervento per l’integrazione stabile delle risorse, delle competenze e delle iniziative tese inizialmente alla presa in carico delle persone/famiglie svantaggiate ed al contrasto alla povertà e volte poi a sostenerne e promuoverne l’autonomia e l’integrazione sociale.

Attività di supporto e di ascolto
A presidio del Centro Territoriale di Inclusione Attiva del Comune di Torre Annunziata ci sono
due operatori/assistenti sociali pronti ad accogliere gli utenti ascoltandone i bisogni e
supportandoli nelle loro difficoltà
Torre Annunziata
- Lunedi -Venerdì: 9:00-13:00
Il Centro – per 24 mesi – rappresenterà, dunque, per le persone e le famiglie svantaggiate residenti nei Comuni dell’Ambito N. 30 un punto di riferimento per l’accesso sia ai servizi già esistenti sia ai servizi e alle attività previste dalle tre diverse Azioni del progetto ITIA. Quest’attività di ascolto e di supporto costituisce la base per l’attività dell’osservatorio delle disabilità e degli svantaggi presenti sul territorio dell’Ambito N.30.
Attività pomeridiane del Centro Territoriale di Inclusione Attiva
- Laboratori didattici/operativi
- Laboratori didattici/operativi
- Doposcuola Specialistico
-
Possibilità di partecipare ai seminari:
"Come creare un'Impresa", "Il Sistema Sanitario" - Palestra Sociale per le Attività Sportve
-
Possibilità di seguire i seguenti percorsi di formazione professionale:
"Operatore di punto vendita", "Tecnico della realizzazione di elaborati grafici"
Piattaforma gestionale I.T.I.A.

Gli operatori del Centro gestiscono le attività sia di front office che di back office attraverso la piattaforma I.T.I.A.
Attraverso la piattaforma è possibile gestire in modalità condivisa una molteplicità di informazioni riguardanti gli utenti coinvolti, gli strumenti utilizzati, le attività e lo stato dei progetti personalizzati consentendo all’equipe di operare in maniera integrata e coordinata, pianificando periodici incontri di staff.
Con la piattaforma è possibile raccogliere le istanze di candidatura, redigere le graduatorie di accesso, comunicare il programma e il calendario delle diverse attività e monitorare le varie fasi del progetto al fine di poter intervenire tempestivamente in caso di criticità.
L’attività di front office, attraverso un rapporto diretto con i fruitori-beneficiari del centro , prevede:
• Azioni di accoglienza, informazione e ricezione del cittadino
• Gestione e supporto nella preparazione della modulistica
• Analisi del bisogno multidimensionale
• Colloqui specialistici di primo (individuazione del problema), secondo (messa a punto di un progetto personalizzato) e terzo livello (monitoraggio e valutazione del progetto personalizzato)
• Redazione di un progetto personalizzato
• Presa in carico e accompagnamento al servizio sociale e/o attività prevista
• Colloqui di verifica e monitoraggio dei progetti personalizzati
• Visite esterne (per esempio visite presso i soggetti ospitanti dei tirocini di inclusione sociale)
Nell’attività di front office assume notevole importanza la modalità di approccio nei confronti dei destinatari dell’intervento che può essere definita multidimensionale in una duplice accezione: da un lato fa riferimento alla necessità di analizzare e individuare i diversi fattori che concorrono alla generazione del disagio sociale; dall’altro rappresenta l’esigenza dell’ equipe di adottare soluzioni integrate tese a soddisfare le diverse dimensioni del bisogno sociale.
Le attività di back office consistono in:
• Gestione della piattaforma digitale I.T.I.A
• Creazione e gestione di una mappa dei servizi e dei progetti sociali territoriali
• Rilevazione e raccolta dei flussi di attività e dei bisogni
• Raccordo e scambio con i servizi sociali {per esempio il segretariato, con l’ ente di formazione incaricato nelle attività formative, etc.) e le altre strutture sociali del territorio
• Monitoraggio sistematico dei dati sui servizi integrati
• Verifica dei risultati in termini di qualità e di efficacia delle prestazioni effettuate per promuovere riflessioni e azioni di welfare locale